Cecilia Vicentini

Professoressa Associata di Storia dell’arte moderna (L-ART/02)
Collegio

Cecilia Vicentini è Professoressa Associata di Storia dell’arte moderna presso l’Università eCampus; per diversi anni è stata insegnante a contratto sia per i corsi di Storia dell’Arte Moderna e Museologia, presso la facoltà di Lettere, sia per i corsi di Storia dell’Arte e del Design, alla facoltà di Architettura dell’Università di Ferrara. Ha preso parte a diversi progetti finanziati, interni all’Università di Ferrara, e al Prin (2004-2006) dedicato al collezionismo tra Roma e le sue legazioni nel Seicento. Ha dedicato i suoi primi studi alle rappresentazioni iconografiche cinquecentesche dei miti classici in rapporto alle fonti letterarie per poi occuparsi di collezionismo privato fra Ferrara e Roma nel Seicento, della quadreria ducale a Modena e della pittura emiliana fra XVI e XVIII secolo. Ha pubblicato articoli su riviste specializzate (Paragone, Arte Documento, Rivista di Storia dell’Arte, Studi di Memofonte, Studi di Storia dell’arte), saggi su volumi collettanei e due monografie rivolte all’indagine delle raccolte artistiche nella Ferrara post-ducale (Una storia silenziosa. Il collezionismo privato a Ferrara nel Seicento, Marsilio 2012; La collezione Calcagnini d’Este. Una famiglia e le sue raccolte fra Ferrara e Roma, Campisano 2016). Nel 2017 ha collaborato alla realizzazione della mostra monografica dedicata a Carlo Bononi tenutasi al Palazzo dei Diamanti. Ha collaborato alle attività della Fondazione Ermitage Italia e con il Getty Research Institute. Attualmente è direttrice del Centro di Ricerca Prisma, presso l’Università eCampus, membro del Consiglio Direttivo del Laboratorio DiDiArt del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Ferrara, del collegio del Dottorato Nazionale in Scienze del Patrimonio Culturale con sede a Tor Vergata e del Dottorato in Medium e Medialità dell’Università eCampus. E’ direttrice della collana editoriale Imago Memoriae dedicata alla Storia del Collezionismo (Paparo Editore).

SSD

L-ART/02

Curriculum
ARTE, ARCHEOLOGIA, STORIA, RESTAURO
Principali interessi di ricerca

Storia del collezionismo, Storia sociale dell’arte, Arte emiliana fra Cinque e Seicento, Arte veneta del Cinquecento, Rapporti fra opere e fonti letterarie

Responsabile della ricerca relativa a Cento nell’ambito del progetto di ricerca “Le città d’Italia di Cesare Orlandi”, promosso dalla Deputazione di Storia Patria di Ferrara, delle Province Parmensi e di Modena e Reggio per un’indagine archivistica, e conseguente pubblicazione nel volume ‘Delle Città d’Italia’ di Cesare Orlandi: Emilia, dei documenti relativi alla corrispondenza, rimasta inedita nel XVIII secolo, di Cesare Orlandi con le diverse municipalità emiliane. Coordinatore dell’intero progetto: Ranieri Varese

Direzione o partecipazione a comitati editoriali di riviste e collane editoriali

Dal 2020: Attività di referaggio per la rivista scientifica Journal of the History of Collection, Oxford University Press e per la rivista Critica d’Arte.

Da Settembre 2022: Direttrice della collana editoriale Imago Memoriae, Paparo Editore dedicata alla Storia del Collezionismo.

Principali pubblicazioni recenti: Monografie

Una storia silenziosa. Il collezionismo privato a Ferrara nel Seicento, Francesca Cappelletti, Barbara Ghelfi, Cecilia Vicentini, Marsilio Editore, Venezia 2013. (ISBN 978-88-317-1552-2)

La collezione Calcagnini d’Este. Una famiglia e le sue raccolte tra Ferrara e Roma, Campisano Editore, Roma 2015. (ISBN 978-88-98229-62-8) (recensito su “The Burlington magazine”, Volume 159, n. 1377 (December 2017), Seite 995-997).

Principali pubblicazioni recenti: Articoli in riviste per reviewed

La collezione di Ascanio Pio di Savoia fra Ferrara e Roma, in “Paragone”, Arte, Anno LXII, Serie 3, n.95 (731), 2011, pp. 67-80. (ISSN 1120-4737)

Mercanti mantovani di passaggio e “il parere del Sig. Giusti” per il Duca di Modena, in “Schifanoia”, 40-41 (2011), pp. 237-250. (ISSN 0394-5421)

L’inventario dei beni di Ippolito Scarsella da Ferrara, “Paolo de’ ferraresi” in “Rivista d’arte, Periodico Internazionale di Storia dell’Arte Medievale e Moderna”, Serie V, Vol.2, 2012, pp. 289-324.  (ISSN 1122-0732)

Nobili dame ed opere pie: alcuni casi di committenza nella Ferrara legatizia, in “Studi di Memofonte”, XIV in onore di Francis Haskell, Firenze, 12.2014, pp. 23-37. (ISSN 2038-0488)

Fra tenebrismo veneto e naturalismo ferrarese, la collezione Bozza “letta” da Giacomo Parolini, in “Arte Documento”, n.30, 2014, pp. 158-164. (ISSN 1121-0524)

Giuseppe Caletti da Cremona, “un pittore moderno in una bottega antiquaria”, in “Studi di Storia dell’Arte”, 27-2016, pp. 191-200. (ISSN 1123-5683)

Bononi e Scarsellino nelle case di musici e letterati: i casi di Giovan Battista Guarini e Lelio Guidiccioni, in “Oltre gli Este: la cultura figurativa a Ferrara tra Devoluzione e Legazione”, Settima Giornata di Alti Studi Rinascimentali, 9-11 Novembre 2017, Musei di Arte Antica e Ferrara Arte, numero monografico della rivista “Schifanoia”, n 56-57, pp. 147-154, Serra Editore, 2019. (ISSN 0394-5421)

Giacomo Vighi da Argenta all’Europa passando per Ferrara: il punto sugli studi, atti del Convegno (Argenta, 30 marzo 2019), “Annali on line dell’Università di Ferrara, Sezione lettere”, volume dal titolo “Rinascimento argentano. Arti, architettura, storia, archeologia”, a cura di L. Fiorentini e G.D. Lipani, XIV, 2019, pp. 232-244.

Principali pubblicazioni recenti: Capitoli di libro

I Baccanali nella collezione Aldobrandini: indiscrezioni di un diplomatico estense in “Fare e disfare. Studi sulla dispersione delle opere d’arte in Italia tra XVI e XIX secolo”, a cura di L. Lorizzo e Mario Alberto Pavone, Campisano Editore, Roma 2011, pp. 35-43. (ISBN 978-88-88168-86-9)

Fortuna e spettatori dei Baccanali fra Cinque e Seicento. Dalla Via Coperta all’Europa nel volume “Il Regno e l’Arte. I Camerini di Alfonso I, terzo duca di Ferrara”, della collana “Paesaggio Estense”, 6, a cura di C. Hope, Firenze, Leo S. Olschki Editore, 2012, pp. 259-268 e pp. 272-279. (ISBN 978 88 222 6105 2)

L’effimero di marmo. Retorica ed immagini nel monumento funebre di Ghiron Francesco Villa fra Este e Savoia, in “La Storia e le Immagini della Storia. Prospettive, metodi, ricerche” a cura di M. Provasi, C. Vicentini, Viella Editore, 2015, pp. 188-208. (ISBN 978-88-6728-506-8)

Carlo Bononi “in piccolo”. Una scelta d’avanguardia, nel catalogo relativo alla mostra “Carlo Bononi. L’ultimo sognatore dell’Officina ferrarese”, (Palazzo dei Diamanti, Ferrara, 15 ottobre 2017 – 7 gennaio 2018), Ferrara Arte, 2017, pp. 74-83. (ISBN 978-88-89793-41-1)

Collezioni d’arte oltre le mura della città: quadri nelle ville del territorio estense, atti del Convegno di studi internazionale e interdisciplinare (coordinamento Antonella Coralini e Sandra Costa) “Ricerca e valorizzazione: questioni di Storia, Arte e Museologia”, in “Intrecci d’Arte”, Dossier, N. 3 (2018), “Allestire una collezione. Percorsi storici e modelli di fruizione”, a cura di Sandra Costa, Marinella Pigozzi, pp. 20-28. (ISSN 2240-7251)

Inventari, testamenti e lasciti: gli artisti ferraresi del XVII secolo e le loro carte, in “Le collezioni degli artisti in Italia. Trasformazioni e continuità di un fenomeno sociale dal Cinquecento al Settecento”, volume a cura di Francesca Parrilla e Matteo Borchia, British School at Rome, Pensieri ad Arte-Artemide Editore, Roma, pp. 157-150, 2019. (ISBN 8875753113)

I Bentivoglio dall’ideazione alla fruizione artistica: un complesso sistema di strategie comunicative, atti del Convegno di studi internazionale ed interdisciplinare (coordinamento Antonella Coralini e Sandra Costa) in “L’esperienza dello spazio. Collezioni, mostre, musei”, a cura di Chiara Giulia Morandi, Caterina Sinigaglia, Michela Tessari, Irene Di Pietro, Davide Da Pieve, pp. 17-30, Bononia University Press, 2019. (ISBN 978-88-6923-477-4-ISSN: 2611-4488)

Il teatro per il potere: il caso della famiglia Bentivoglio fra Roma e le corti padane, atti del Convegno di studi internazionale “L’Occidente degli Eroi. Il Pantheon degli Estensi in Sant’Agostino a Modena (1662-1663) e la cultura Barocca”, Annali dell’Accademia Nazionale di Scienze Lettere e Arti di Modena, a cura di S. Cavicchioli, pp. 217-232, 2019. (ISBN 978-88-6462-724-3)

La sopravvivenza delle favole antiche nella capitale perduta: una tradizione “quasi” interrotta, in “La fortuna dei Baccanali di Tiziano nell’arte e nella letteratura del Seicento”, a cura di Stefan Albl, Sybille Ebert-Schifferer, Istituto Max Planck, Quaderni della Bibliotheca Hertziana, Campisano Editore, Roma 2019, pp. 201-218. (ISBN 978-88-85795-30-3).

Incarichi docenza presso istituzioni AFAM

Titolare del Corso di Storia dell’arte 1 presso Accademia del Lusso, Milano, dal 2017 al 2022 (30 ore all’anno)

Esposizioni nazionali, collettive e personali / Concerti nazionali

Luglio 2020-Giugno 2021: Responsabile del progetto scientifico (e coordinamento dei gruppi di lavoro di tre workshop per l’ideazione e l’allestimento) di tre mostre dossier, parte del progetto “Guardami, sono una storia!”, frutto della collaborazione fra le Gallerie Estensi ed il Laboratorio DiDiArt del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Ferrara.

Le mostre, presso la Pinacoteca di Ferrara, sono dedicate alle seguenti opere:

I Portaroli di Giacomo Ceruti della Pinacoteca Nazionale di Brera di Milano (10 luglio-4 ottobre 2020)

Et in Arcadia Ego di Guercino delle Gallerie Nazionali di Arte Antica Barberini Corsini di Roma (16 ottobre-28 febbraio 2021)

Marte, Venere e Amore di Paolo Veronese della Galleria Sabauda di Torino (5 Marzo 2021-6 giugno 2021).

Scroll to Top